Componenti schede elettroniche: qualità e funzioni
Le schede elettroniche con i loro circuiti stampati sono elementi abbastanza comuni, il cui campo di applicazione più importante è, appunto, quello dell’elettronica. Rappresentano la base su cui installare e definire i collegamenti degli apparecchi hardware e di altri dispositivi elettronici. I componenti delle schede elettroniche facilitano la progettazione di differenti tipologie di dispositivi: un circuito stampato, infatti, non ha limitazioni di funzioni e di cavi e si avvale dell’uso di macchinari innovativi, e altamente tecnologici, che permettono di effettuare lavorazioni accurate in serie.
Schede elettroniche, caratteristiche
Il funzionamento delle schede elettroniche si basa sul passaggio di un segnale elettrico attraverso le piste di rame presenti su ognuna di esse. Queste piste rappresentano anche il collegamento tra i vari componenti saldati sulla scheda.
Le schede elettroniche sono facili da usare e richiedono poca manutenzione. Per le loro caratteristiche permettono di fare interventi di collaudo in maniera molto semplice durante il ciclo di produzione. Grazie alla loro accurata progettazione sono facili da installare e da riparare, ed è altrettanto facile individuare errori o componenti che non funzionano come dovrebbero.
I componenti delle schede elettroniche possono essere tanti, a seconda delle esigenze, il circuito elettronico di una scheda rappresenta una piattaforma pratica per disporre i componenti elettronici in maniera ottimizzata ed efficiente. In questo modo è possibile realizzare circuiti elettronici complessi che occupano poco spazio e che possono essere inseriti agevolmente all’interno dei dispositivi.
I componenti delle schede elettroniche vengono fissati tramite saldatura, per questo non si muovono e restano fissi sulla scheda anche se il dispositivo che la ospita subisce urti o movimenti bruschi.
Componenti schede elettroniche
Un circuito elettronico ha lo scopo di controllare la corrente elettrica e favorire il compimento di determinate lavorazioni.
I componenti che lo compongono sono diversi e variano a seconda dello scopo per cui il circuito viene realizzato.
I componenti principali presenti in ogni circuito sono:
- resistore: ha lo scopo di limitare e gestire il flusso della corrente
- condensatore: la sua funzione primaria è quella di raccogliere al suo interno piccole quantità di energia da rilasciare gradualmente
- diodo: permette alla corrente di passare solo in una direzione e mai nel verso inverso
- transistor: amplifica i segnali elettrici o interrompe il flusso della corrente
- induttore: destinato a produrre fenomeni di induzione elettrica
- relè: svolge una funzione di interruttore o di commutatore
- cristallo di quarzo: utilizzato per le sue proprietà piezoelettriche
La complessità e la quantità di componenti nelle schede elettroniche varia a seconda dell’applicazione finale. Come E.C.B. srl provvediamo a sviluppare schede elettroniche su misura progettate e montate per rispondere alla tue esigenze
Per avere informazioni più dettagliate Contattaci