Le schede elettroniche hanno ambiti di applicazione e uso estremamente diversificati, le troviamo, infatti, in tantissimi oggetti di uso comune, che fanno parte della quotidianità e che hanno modificato alcune delle nostre modalità di operare. Per dare un esempio dell’eterogeneità dei oggetti in cui è possibile trovare schede elettroniche basti pensare che si trovano all’interno di modem, telecomandi, macchine per il caffè espresso, climatizzatori e diversi altri apparecchi.
La versatilità delle schede elettroniche
Le schede elettroniche sono circuiti stampati, al cui interno sono presenti tutti i componenti elettrici ed elettronici necessari al loro funzionamento, e si trovano all’interno di computer o di sistemi elettronici.
Contengono, quindi, tutte le parti utili a costituire un circuito elettronico che, grazie alla messa in atto di proprie funzioni di elaborazione e controllo di dati, è in grado di far compiere a una grande varietà di apparecchi elettronici, come computer o aspirapolvere, le operazioni per cui sono stati progettati.
Possono essere anche interconnesse tra di loro grazie all’uso di una unità centrale che si occupa di controllo ed elaborazione, in questo modo costituiscono un sistema elettronico complesso.
Per la loro versatilità d’impiego, le schede elettroniche necessitano di essere progettate e realizzate avendo ben presenti quelle che saranno le loro funzioni e i contesti in cui verranno applicate.
I settori di applicazione
Presso E.C.B. srl sviluppiamo schede elettroniche custom e dedichiamo molta attenzione alla fase di progettazione: è in essa, infatti che si compiono le scelte di progettazione necessarie a ottimizzare le funzionalità delle schede, avendo ben presenti quali saranno il loro ambito di utilizzo.
I loro settori di applicazione sono davvero tanti e molto diversificati. Una scheda elettronica molto conosciuta è la comune scheda madre di un computer. Si compone di una superficie su cui sono state saldate piste di rame e componenti, questa particolare tipologia di scheda elettronica svolge una funzione fondamentale per il corretto funzionamento di un pc: elabora dati.
I settori industriali di applicazione delle schede elettroniche sono diversi, i principali sono:
- medicale
- automazione industriale
- azionamento motori
- elettronica di potenza
- automotive
- domotica
- telecomunicazioni
- robotica
Sono, pertanto, molto richieste e usate in tutti quei settori in cui sono necessari circuiti elettronici in grado, da una parte, di elaborare e controllare dati e, dall’altra, di far compiere operazioni complesse agli apparecchi elettronici.
Schede elettroniche custom: tipologie
Esistono due tipologie di schede elettroniche:
- tradizionali, d’uso comune, a singola o doppia faccia che utilizzano la tecnica classica PTH (Pin Through Hole), che prevede che vengano praticati dei fori sulla superficie per l’applicazione dei componenti elettronici;
- realizzate con tecnica SMT (Surface Mounting Technology), che prevede che i componenti vengano saldati sulla superficie della scheda.
La linea di produzione di E.C.B. srl si avvale di tecnologie moderne e di apparecchiature all’avanguardia. Sulla base delle tue esigenze provvediamo a sviluppare e montare schede elettroniche custom con tecnologia PTH, SMT o mista.